"Lovetna: un progetto
che nasce dalla passione per
un territorio straordinario"
Etna simbolo di eccellenza
LOVETNA punta a costruire una reputazione positiva e riconoscibile del territorio etneo a livello nazionale e internazionale
Valorizzare il territorio
Il progetto promuove i prodotti tipici locali e le esperienze uniche legate al territorio, come escursioni sul vulcano, degustazioni e visite culturali
Opportunità sotto il vulcano
Con programmi di affiliazione e sponsorizzazione, LOVETNA offre visibilità alle imprese del territorio dando loro spazio per promuovere i i propri prodotti e servizi
Turismo autentico e sostenibile
Attraverso collaborazioni con agenzie di viaggio e tour operator, il progetto propone itinerari ed esperienze che rispettando l'identità del territorio e coinvolgono la comunità locale
Prodotti più venduti
- All
- Senza categoria
- Miele e Creme spalmabili
- Servizi
- Vini e Liquori Artigianali

La nostra Mission
Promuovere l'Etna come risorsa turistica, culturale ed economica. LOVETNA è il punto di riferimento per turisti, aziende locali e residenti, un luogo dove ogni prodotto e ogni esperienza raccontano la bellezza e l'autenticità di questa terra unica.
L’Etna ed il suo territorio
L’Etna non è semplicemente un vulcano: è un’esperienza sensoriale e un patrimonio naturale che affascina da millenni. La sua imponente mole di rocce laviche, punteggiata da crateri e antichi crateri sommitali, si staglia maestosa all’orizzonte, osservata da confinanti boschi di castagni secolari, vigneti rigogliosi e pittoreschi borghi collinari.
Camminando lungo i sentieri che si inerpicano sulla sua superficie, si percepisce l’energia primordiale che ancora pulsa sotto la crosta terrestre: un leggero tremore, un soffio di calore in uno dei numerosi soffioni fumarolici, il profumo di zolfo e di terreno arso dal calore delle ultime eruzioni. Il territorio etneo, caratterizzato da una biodiversità sorprendente, offre uno spettacolo unico: le pinete nereggiano in contrapposizione alle chiazze rossastre della roccia lavica, mentre nei ruscelli che scorrono sotto il ghiacciaio sommitale si riflette un paesaggio sempre in trasformazione.
Questo equilibrio instabile, plasmato dalle forze telluriche, ha generato col tempo una ricchezza di ecosistemi che va dalle specie endemiche di orchidee selvatiche agli afromontani che si insediano solo a quote elevate. Le comunità locali, radicate da generazioni, hanno imparato a convivere con questa potenza della natura, estraendo dagli umili terreni vulcanici prodotti di innegabile pregio: un legame profondo, scandito da tradizioni rurali e folklore, che trasforma l’Etna in un luogo non solo geograficamente unico, ma anche spiritualmente magnetico.
Vagabondare tra i borghi ricchi di pietra nera e i terrazzamenti coltivati a vigneto è un invito a scoprire non solo scenari mozzafiato, ma soprattutto la storia di chi ha saputo fare del vulcano una casa accogliente, dove convivono antiche leggende, artigianato locale e un senso di ospitalità autentica che conquista al primo sguardo.